
Nella guida di oggi vedremo tutti i passaggi necessari per realizzare la tua linea di cosmetici. Anzi, ad essere precisi vedremo come creare una linea di cosmetici professionale e vincente, che è diverso. La passione per la cura e la bellezza della persona è la base per poter entrare in questo business, ma non sono tutto.
I prodotti devono essere di alta qualità, realizzati con i migliori ingredienti e da parte di personale qualificato. É necessario effettuare un’analisi di mercato, studiare il proprio pubblico, stimare il budget da investire e molto, molto altro ancora. Quindi non perdiamo altro tempo e cominciamo dal principio.
Come creare una linea di cosmetici
Il primo passo per realizzare la propria linea di cosmetici è avere in mente un progetto ben definito. In particolare, la prima cosa da fare è scegliere quale identità avrà la linea. Sarà fatta di prodotti ringiovanenti o trucchi? Prodotti dimagranti o creme idratanti?
La risposta si può ottenere in due modi:
- Chi incomincia a costruire il suo successo da zero nel mondo della cosmesi potrà basarsi su uno studio di mercato, dati statistici o semplici inclinazioni personali
- Chi ha già un brand affermato (anche un personal brand) in una nicchia, dovrebbe scegliere prodotti coerenti con il proprio pubblico
Per fare un esempio, un noto personal trainer punterà su integratori per la palestra; un’estetista di successo, invece, potrebbe preferire una linea di creme per la bellezza del viso.
All’interno di una nicchia, poi, si possono produrre tante soluzioni diverse. Pensiamo ad esempio ai prodotti ringiovanenti: si possono ingegnerizzare creme, sieri, pillole, gel e maschere antiaging.

Ma, è il caso di proporre tutte queste soluzioni fin dall’inizio o è meglio partire da un paio di prodotti-test? Questa è una domanda importante per un imprenditore del settore.
Dopo aver pensato ai prodotti e alla loro formulazione, è il momento di progettare il marketing. Come verranno venduti questi prodotti? Chi si occuperà della logistica? Che prezzo avranno?
In questo modo si può arrivare a un progetto concreto, a cui seguirà l’indispensabile business plan. Così si avrà anche una chiara indicazione dell’andamento economico previsto.
Tutti questi passaggi possono spaventare, è vero. Ma scegliendo un partner specializzato nella produzione di cosmetici per conto terzi, come Treuno Lab, tutto il processo diventa molto più semplice.
Quanto bisogna investire? Quanto costa una linea di cosmetici?
I passaggi sopra descritti sono imprescindibili per realizzare una linea di cosmetici. Tuttavia, c’è un aspetto altrettanto importante da tenere in considerazione: la stima di tutti i costi che si dovranno affrontare. Questa è la parte meno divertente, ma è anche quella che ci permetterà di riuscire nel nostro intento.
Le uscite maggiori riguardano la ricerca e lo sviluppo del prodotto, la sua produzione e la logistica. Per fare tutto questo con delle strutture di proprietà gli investimenti necessari sono nell’ordine dei milioni di euro; affidandosi a un produttore esterno, invece, 5-10.000€ sono sufficienti per finanziare un test ben fatto.
Perché creare una linea di cosmetici personalizzata
Perché puntare proprio su questo business? Il primo motivo è la rapida ed ampia espansione dell’industria cosmetica, che ogni anno vede la vendita di milioni di prodotti pensati per la cura e la bellezza della persona.
Secondo Federchimica, lo scorso anno il mercato è cresciuto ancora del 2,8% arrivando a 11,7 miliardi di euro. I prodotti italiani sono anche molto richiesti all’estero, al punto che le esportazioni riguardano circa la metà del mercato.
Sempre secondo i dati dell’associazione, parte di Confindustria, alcuni mercati stanno attraversando fasi di crescita esponenziale. Parliamo di erboristeria, nutraceutica e profumeria. Quanto ai canali di vendita, invece, è quasi incredibile la crescita dell’ecommerce: +22% annuo, un dato che sicuramente sarà rafforzato nel 2020 per via delle restrizioni alle vendite nei canali tradizionali.

Stiamo quindi parlando di un mercato in forte crescita e questo, già di per sé, è un motivo più che sufficiente per prendere in considerazione l’idea di creare una propria linea di cosmetici.
Il mercato dei cosmetici si presta, come quello dell’abbigliamento, al frazionamento in piccoli brand. Mentre sarebbe difficile fare concorrenza alla Coca Cola nel mercato della cola, o a Nespresso nelle cialde per caffè, i cosmetici non seguono la regola de “Il vincitore prende tutto”.
Da ultimo, i cosmetici non soffrono la commoditization. Si tratta del processo con cui un prodotto, nel corso del tempo, diventa talmente comune da erodere i margini per tutte le aziende che lo producono.
Se pensiamo al dentifricio, ad esempio, tutti hanno un brand preferito ma la grande maggioranza delle persone acquista quello che trova in promozione nel momento in cui è al supermercato. (Fonte: Bansal, Rohit, 2017)
I cosmetici con prezzi più alti, invece, vengono percepiti come prodotti di maggior qualità. Per questo i margini del settore rimangono alti, anche per i produttori che non riescono a fare enormi economie di scala.
Creare il proprio brand di cosmetici
Come abbiamo appena visto, entrare nel mondo della cosmesi con un’idea vincente e dei prodotti da realizzare può essere motivo di grandi soddisfazioni personali. A questo punto però, diventa necessario parlare di branding.
Perché? Perché la creazione di un marchio è l’unico modo per creare una propria identità all’interno di un mercato dove esistono migliaia di brand, marche e loghi.
Il marchio è ciò che distingue i tuoi prodotti da tutti gli altri; è il riassunto dei valori della tua azienda, della fiducia che i consumatori ripongono in ciò che crei.
C’è differenza tra un iPhone e “un telefono”.
Un paio di Air Jordan non è “un paio di scarpe”.
Avere al polso un Tag-Heuer non è avere “un orologio”.
Nello stesso modo, i cosmetici della tua azienda non devono essere semplici cosmetici.
Il marchio crea un rapporto di fiducia più solido e duraturo con il tuo cliente. Nike non ha successo perché vende prodotti di estrema qualità o a prezzi economici e convenienti, ma perché il suo brand, quel piccolo baffo bianco, è conosciuto in tutto il mondo. In altre parole, è ciò che rende Nike la Nike.
Un marchio non è solo un nome e un logo.
Lavorare sul marchio significa lavorare sulla digital PR e sulla PR tradizionale, coltivare i social, attirare traffico dai motori di ricerca, istituire dei giveaway, collaborare con gli influencer del settore e così via. Un brand di successo non si costruisce in una notte, ma il branding è il migliore investimento che ci sia per chi produce cosmetici.
Linee cosmetiche personalizzate possono veramente funzionare?
Fino ad ora abbiamo potuto capire, nella teoria, come e perché valga la pena creare una propria linea di cosmetici. “In teoria” però, tutto funziona sempre a meraviglia. Adesso trattiamo l’argomento da un punto di vista più pratico. In questo paragrafo parleremo di alcuni casi di successo che mostrano a chiare lettere cosa può arrivare a significare realizzare una propria linea di cosmetici.
Clio MakeUp
Il primo che analizzeremo è il caso di ClioMakeUp, il brand associato al volto della famosa Clio Zamatteo. La sua storia inizia nel 2008, con il canale YouTube dedicato alla cura della pelle e alla realizzazione di make-up attraverso brevi tutorial. In poco tempo arriva ad avere oltre un milione di followers, risultando tra i canali più seguiti su YouTube Italia.

Per ben dieci anni, Clio si è dedicata alla coltivazione del proprio pubblico, che nel 2018 l’ha condotta alla realizzazione della propria linea di cosmetici firmata ClioMakeUp. Questo è stato l’apice del suo successo. Partita come make-up artist e youtuber, oggi Clio Zamatteo gestisce un’azienda che, nel 2018, ha fatturato 35 milioni di euro (Fonte: Il Sole 24 Ore).
Estetista Cinica
Il secondo caso di successo è quello di Cristina Fogazzi, maggiormente conosciuta come Estetista Cinica. Dopo essere stata licenziata dal centro estetico in cui lavorava, decide di diventare un’imprenditrice. Così apre Bellavera, il suo centro estetico a Milano.

Nel frattempo Cristina ha coltivato il suo business anche online, attraverso il blog e la pagina Instagram dedicata. Dopo aver trovato apprezzamento e seguito da parte del suo pubblico, Cristina lancia la propria linea di cosmetici VeraLab. Solo nel 2019 ha fatturato 29 milioni di euro (Fonte: Money.it)
Processo di ideazione e realizzazione dei cosmetici a proprio marchio
Il budget da investire per la creazione di una linea di cosmetici non è l’unica variante da tenere in considerazione. Affidandosi ad un partner esterno si possono notevolmente ridurre i costi, è vero, ma anche liberarsi di tutti i vari iter burocratici.
Per poter realizzare cosmetici a proprio marchio infatti, è necessario ottenere permessi, rispettare normative, registrare il prodotto al Ministero della Salute e molto, molto altro ancora. Ed è proprio qui che entra in gioco Treuno Lab, con i suoi servizi dedicati.
Ma vediamo quali sono gli step necessari per creare una linea di cosmetici vincente:
- Formulazione professionale realizzata da esperti chimici di laboratorio;
- Valutazione di sicurezza e PIF (Product Information File);
- Creazione o ridisegno del logo;
- Realizzazione della grafica per le etichette e per il packaging;
- Scelta del packaging e delle confezioni regalo;
- Analisi dell’andamento del trend;
- Realizzazione del materiale per poter vendere i propri prodotti online (eCommerce).
É vero, non sono pochi passaggi, e la maggior parte non sono nemmeno così semplici ed intuitivi.
Questo però, non sarà un tuo problema, se scegli di delegare tutto il lavoro a chi di competenza. Parliamo del team di esperti di Treuno Lab, altamente specializzato in questo settore.
La loro esperienza e professionalità ti permetterà di liberarti di tutti gli oneri e di goderti la parte bella ed entusiasmante del tuo progetto: l’ideazione dei cosmetici.
Inoltre, nel caso in cui desiderassi espandere il tuo business, aumentando così le vendite, potrai contare sulle competenze di TreUno Lab, che sarà a tua disposizione sia tramite una consulenza, sia tramite il servizio dedicato al supporto alle vendite.
Per avere maggiori informazioni su come creare la tua linea di cosmetici ti invitiamo ad effettuare una Consulenza Gratuita senza impegno, in cui scopriremo insieme il tuo Progetto e ti affiancheremo in tutto il progetto di creazione, personalizzazione e vendita.
Visita questo link per creare la tua Linea Cosmetica Personalizzata