
Ogni prodotto cosmetico che viene immesso in commercio per legge dev’essere registrato e passare una serie di test che ne garantiscano la sicurezza per la salute degli acquirenti.
Ma quali sono esattamente gli obblighi da rispettare per un imprenditore che vuole lanciare nel mercato un prodotto di cosmetica come una crema viso o un integratore?
In questo articolo descriveremo una per una le singole fasi per cui passano tutti i prodotti che produciamo per nostri clienti in TreUno Lab.
Passo 1: La Formulazione
Dall’idea all’implementazione il passo non è difficile, ma c’è bisogno dell’esperienza di un chimico di laboratorio.
Il ruolo dell’imprenditore è individuare il problema per cui è presente un “mercato affamato” pronto ad acquistare una soluzione vincente.
Il ruolo del chimico è quello di fornire una composizione di ingredienti che risolve o previene quel problema.
Se l’imprenditore ha delle esigenze particolari in termini di ingredienti (perché magari ritiene che aggiungere un elemento esotico o raro attiri l’interesse del suo target) il chimico si preoccuperà di verificare se il suo inserimento può effettivamente portare un beneficio. Inoltre il chimico è in grado di scegliere i giusti ingredienti per ottenere le proprietà desiderate dal cliente, quali il profumo e la consistenza.
In TreUno Lab il servizio di formulazione è gratuito per tutti i nostri clienti.
Passo 2: PIF e Valutazione di Sicurezza
Il Product Information File (PIF) è l’equivalente della “carta d’identità” per il prodotto cosmetico.
Al suo interno vengono registrate tutte le informazioni sugli ingredienti che compongono la formulazione cosmetica, le proprietà fisico-chimiche e microbiologiche, le informazioni sul metodo di fabbricazione ed eventuali prove esistenti sugli effetti per la salute umana provocati dal cosmetico.
Un importante obbligo di legge riguarda la generazione di una Valutazione della Sicurezza, effettuata da uno Specialista che si prende la responsabilità di aver verificato che il prodotto rispetti alcuni standard europei di qualità e sicurezza.
Secondo l’articolo 10 del Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici:
Al fine di dimostrare la conformità di un prodotto cosmetico all’articolo 3, la persona responsabile garantisce che i prodotti cosmetici, prima dell’immissione sul mercato, siano stati sottoposti alla valutazione della sicurezza sulla base delle informazioni pertinenti e che sia stata elaborata una relazione sulla sicurezza dei prodotti cosmetici a norma dell’allegato I.
In TreUno Lab forniamo un servizio chiavi in mano e ci occupiamo per te di registrare il PIF del prodotto ed a trovare una Valutatore per la Valutazione della Sicurezza. La proprietà del prodotto rimane a te.
Passo 3: Registrazione sul Portale Europeo
L’Unione Europea ha di recente introdotto un nuovo obbligo che riguarda la notifica centralizzata per la commercializzazione dei prodotti cosmetici.
Ogni prodotto deve essere registrato in formato elettronico attraverso il sistema denominato Cosmetic Product Notification Portal (CPNP). Questo portale è stato istituito dalla Commissione Europea, che ha anche rilasciato un apposito manuale da seguire pedissequamente chiamato CPNP User Manual.
Passo 4: Obblighi di dicitura sul packaging
L’articolo 19 del Regolamento europeo 1223/2009 regola gli obblighi di dicitura sul packaging dei prodotti cosmetici.
Ecco alcune delle informazioni che devono essere necessariamente presenti sulla confezione.
- INCI (Nomenclatura internazionale degli ingredienti cosmetici): si tratta dell’elenco degli ingredienti della formulazione, specificati secondo uno standard europea
- La data di durata minima del prodotto
- Il contenuto nominale presente al momento del confezionamento (espresso in peso o in volume)
- Il nome o la ragione sociale e l’indirizzo della persona o azienda responsabile (nel caso di prodotti importanti va specificata la nazione)
- Il numero del lotto di fabbricazione o comunque un riferimento per identificare la confezione
- Eventuali precauzioni particolari per l’impiego
Le informazioni vanno specificate nella lingua ufficiale dello stato membro europeo in cui il prodotto viene distribuito (tranne gli igredienti che vanno specificato nel formato INCI).
Come delegare questo lavoro?
Questi sono i principali obblighi che è necessario espletare per poter vendere legalmente il proprio prodotto nell’Unione Europea.
Come puoi capire si tratta di numerose fasi molto delicate e che vanno effettuate da figure esperte, il che rende la creazione di un prodotto cosmetico fino ad ora un privilegio di una piccola categoria di imprenditori.
TreUno Lab è stato creato proprio rivoluzionare questo settore e permetterti di delegare le parti più difficili e noiose. Ci occuperemo per te di svolgere tutti gli adempimenti lasciandoti la parte più divertente: cioè quella di ideazione del prodotto.
Per cominciare e creare il prima possibile il tuo prodotto visita questa pagina. Uno dei nostri manager si metterà in contatto con te per approfondire la tua idea ed aiutarti a realizzarla.